COME SI CALCOLA IL SALDO TASI

Come si calcola la Tasi in maniera manuale specificando le regole del calcolo:
- Rendita catastale al primo Gennaio dell'anno di imposta in questo caso siamo a Dicembre 2018 e quindi ci interessa la rendita al primo Gennaio del 2018.
- La rendita catastale rivalutata del 5 %.
- La moltiplicazione dei valori fin qui ottenuti con dei coefficienti che variano a secondo della tipologia di immobile. Ne riporto non tutto l'elenco delle varie tipologie di possesso ma mi soffermo per brevità sulla categoria catastale che dovreste avere sulla visura catastale e che comunque è necessaria ai fini del calcolo.
A/10 ossia uffici e studi privati il coefficiente da moltiplicare è 80.
Da B/1 a B/8 il coefficiente da moltiplicare è 140.
C/1 negozi e botteghe il coefficiente è 55.
C/2 C/6 C/7 il coefficiente è 160.
C/3 C/4 C/5 il coefficiente è 140.
Da D/1 a D/10 tranne D/5 il coefficiente è 65.
D/5 il coefficiente è 80.
Esempio: prendiamo una seconda casa in categoria catastale A/7 con rendita catastale 1000. Rivalutata del 5 per cento sale a 1050, 1000 + 50.
Moltiplico 1050 per il coefficiente 160 appropriato alla categoria catastale, e ottengo 168.000; come aliquota comunale è stabilita ad esempio l'1 per mille (o anche lo 0,1% equivalente), quindi ricaveremo da 168.000 168 euro di percentuale di saldo da pagare in due rate; una entro il 16 Giugno (di 87 euro) e una di (87 euro) entro il 16 Dicembre (nel 2018 in quanto cade di Domenica entro il 17 Dicembre).